La Cucina
I prodotti della tradizione amalfitana incontrano le eccellenze veneziane e il miglior pescato del Mediterraneo nella cucina dello chef Giovanni Tortora, per dare vita a piatti originali che vi faranno scoprire sapori unici.
Le nostre specialità
Da vent’anni la fama del ristorante si fonda su alcune specialità amalfitane:

I paccheri alla granseola fresca

I fiori di zucca ripieni di ricotta di bufala

Il tradizionale pesce all’Acquapazza

I fruttini gelati di Lancusi
Il passare degli anni ci ha portato verso nuove esperienze come il gran crudo di mare, la pasta fresca al limone con gamberi e calamari, il trittico di alici e la tagliata di tonno ai profumi mediterranei. Senza perdere mai di vista i piatti tradizionali:

Gli spaghetti alle vongole veraci

Le linguine agli scampi

La frittura di pesce

La pizza
Gli ingredienti
Prodotti tipici amalfitani
Prodotti tipici amalfitani
- Ricotta e mozzarella di bufala di Battipaglia
- Olio del Cilento
- Pomodori del Piennolo di Agerola
- Limone sfusato amalfitano
- Pasta di Gragnano
- Alici sott’olio di Cetara
Eccellenze locali
Eccellenze locali
- Carciofi di Sant’ Erasmo
- Moeche (in stagione)
- Granseola e pesci a lenza dei pescatori del Lido
Pescato del giorno
Pescato del giorno
- Gamberi rossi e scampi da Mazara del Vallo
- Triglie di scoglio del Tirreno
- Pezzogne e Ricciole del Golfo di Sorrento
- Tonno delle coste calabre
La carta dei vini
Per accompagnare i sapori della nostra cucina amalfitana proponiamo una selezione di vini per la maggior parte campani, a cui sono aggiunti eccellenze italiane come il prosecco di Valdobbiadene, il Brunello di Montalcino, l’Amarone e infine immancabili bollicine come selezioni di champagne francesi o spumanti italiani.
La nostra selezione
- Fiano di Avellino // Greco di Tufo
- Falanghina // Biancolella di Ischia
- Furore di Amalfi // Aglianico // Taurasi